
Eleganza o praticità? Jeans o gonna? Camicia o felpa? Questi sono alcuni tra i dubbi più diffusi che teenagers e giovani universitarie si pongono quando devono affrontare le quotidiane ore di lezione. Effettivamente non è così semplice, ma di una cosa bisogna sempre essere certe: guardare alla moda del momento, anche per quanto riguarda i look da scuola.
Contenuti dell'articolo
- 1 Qualche consiglio per le teenagers
- 2 Vestirsi per la scuola d’inverno
- 3 Un dubbio da risolvere: con o senza accessori?
- 4 Infine qualche segreto per le giuste scarpe
- 5 L’outfit migliore per le studentesse universitarie
- 6 Attenzione ad un eccesso di eleganza
- 7 Dress non impegnativi: la giusta alternativa
- 8 Le scarpe: sneakers, scarponcini e sandali
- 9 Gli accessori migliori per l’università
- 10 Come vestirsi il primo giorno di scuola advertisement
Qualche consiglio per le teenagers
Aprire l’armadio e non trovare niente: chi non ha mai provato questa sensazione? Non vi preoccupate: il giusto look per la scuola non è un’impresa insormontabile. Basta un pizzico di ironia e voglia di giocare con i colori. Per quanto riguarda le mezze stagioni, via libera a t-shirt con stampe d’ogni tipo. In particolare il trend di quest’anno vede sul podio maglie molto corte che possono sovrapporsi a jeans a vita alta super stretch o boy-friend. In base al vostro gusto, potrete decidere cosa vi aggrada di più.
Potete completare poi il vostro outfit per la scuola con camicie aperte e molto larghe, di taglio maschile. Cercate soprattutto modelli a quadri che vanno bene in ogni stagione o le mitiche camicie in jeans che negli ultimi anni hanno spopolato. Rinunciate dunque alla classica camicia tutta chiusa e abbottonata “da secchiona”: non fa al caso vostro! Siate divertenti e colorate: i vostri amici e le vostre amiche vi apprezzeranno di sicuro.
Vestirsi per la scuola d’inverno
La mezza stagione non è poi un problema: grazie alle belle giornate non serve coprirsi troppo. Più complicato è invece decidere un abbigliamento per la scuola invernale: ovviamente le t-shirt e le camicie aperte non bastano più.
Se volete rimanere su un look piuttosto raffinato ma comodo e pratico, sono consigliati quei maglioni avvolgenti invernali di vari colori, stretti o con linee più morbide, che offrono caldo sia dentro che fuori dall’aula. Vi sentirete di sicuro bene senza soffrire il caldo, ma rimarrete in linea con i trend del momento: negli ultimi inverni, sempre più spesso si sono visti maglioni molto larghi addirittura sovrapposti ai leggins anziché ai jeans, in modo da essere ancora più comode ma al tempo stesso non troppo sportive.
In caso amiate i trend che vanno verso forme maschili, via libera a felpe d’ogni tipo, magari con stampe colorate e sempre molto divertenti che vi faranno dimenticare il peso di muovervi con il freddo per raggiungere la scuola.
Un dubbio da risolvere: con o senza accessori?
Ebbene sì, anche a scuola è consigliabile curare la scelta degli accessori giusti, per mantenere sempre quel tocco di femminilità da sovrapporre ad un abbigliamento comodo e pratico per la scuola. Giocate sempre sui colori, soprattutto per quanto riguarda bracciali ed orologi digitali. Non dimenticate poi di avere con voi elastici per i capelli e forcine per evitare di passare tutto il tempo a tenervi con la mano il ciuffo o qualche ciocca che potrebbe cadervi sul volto mentre scrivete.
Siamo inoltre nell’epoca dei piercing, anche i più bizzarri: se li amate e ne avete già qualcuno, evitate di essere troppo “spinte” perché finireste per non essere inerenti al luogo in cui siete, che richiede sempre un po’ di eleganza. Via libera a orecchini colorati, oppure con le perle se volete essere più sobrie. I piercing alle orecchie non sono troppo scontrosi e potete dunque mantenerli perché con i capelli sciolti danno un carino effetto vedo-non vedo: si noteranno poco. Attenzione invece a quelli sul viso: non siate esagerate.
Per arricchire ancora di più il vostro outfit scolastico e soprattutto per proteggere la vostra salute, non dimenticate cappelli di lana o gli ultimissimi in stile rapper, che daranno sicuramente quel tocco in più al vostro stile sportivo. Cercate ovviamente anche di curare il vostro make-up che deve essere il più naturale possibile: un po’ di fondotinta o, meglio ancora, di crema colorata per coprire le imperfezioni della mattina, un po’ di blush per ravvivare il vostro volto, un tocco di mascara, qualche ombretto dai colori rosati e il gioco è fatto!
Infine qualche segreto per le giuste scarpe
Non vi preoccupate: non vi toccherà portare scomodi tacchi per avere un corretto look da scuola. Giocate invece sulle sneakers se vi piacciono le felpe e i jeans boy-friend: quest’anno vanno molto le monocolore d’ogni marca da ravvivare con un calzino appena visibile tutto colorato.
Se invece avete voglia di giocare su una scarpa più raffinata, optate per scarponcini o stivaletti: il must per ogni età, soprattutto nelle stagioni più rigide, è di sicuro il Dr. Martens et similia. Sarete vestite per la scuola alla moda e vi sentirete comode e libere di camminare quanto volete.
L’outfit migliore per le studentesse universitarie
I dubbi non sono ancora finiti: passate le scuole secondarie di primo e secondo grado, sempre più ragazze si orientano verso il Mondo universitario. Qui la scelta sul look perfetto per l’università è ancora più difficoltosa essendo un ambiente nuovo, più elegante e magari… Ottimo per trovare la propria fiamma!
Purtroppo le pendolari avranno qualche problemino in più: non è facile percorrere il tragitto treno-università o bus-università, rimanendo impeccabili, ma ci si può provare.
Attenzione ad un eccesso di eleganza
L’errore più comune che le universitarie fanno è quello di puntare tutto sull’eleganza, rischiando dunque di andare totalmente fuori tema: no a tacchi troppo alti e importabili, no a tailleur da matrimonio o a camicie da professoressa, no anche a rossetti troppo accesi. Ricordate sempre che siete in un ambiente di studio, dunque non dovete per forza andare in cerca della scomodità! Il corretto look universitario guarda alla sobrietà, al bon ton e alla comodità.
Se amate il jeans, cercate modelli comodi, anche i boy-friend a vita bassa vanno bene, da arricchire nella parte superiore con maglie raffinate, magari con pizzi o in raso oppure da associare con camicie colorate e floreali. Via libera a giacche d’ogni tipo, sempre portate con quel tocco di leggerezza che le distingue da un abbigliamento troppo formale. Per i periodi più freddi puntate su maglioni monocolore o su pullover da cui far spuntare il colletto di una camicia.
Dress non impegnativi: la giusta alternativa
Se pensate che invece i vestiti facciano al caso vostro, non cercate ovviamente mini-dress, vestiti troppo attillati o inguardabili calze color carne. Sentitevi libere di giocare su forme e colori: pollice in su per dress dalle forme morbide, che possono risaltare le vostre curve, meglio se floreali o con colori vivaci per non essere troppo spente.
Da non sottovalutare anche la possibilità di utilizzare gonne, ovviamente portabili, per vestirsi alla moda all’università: nei periodi più caldi vanno bene gonne lunghe dai tessuti leggeri da associare sempre a colori accesi. Per l’inverno invece si possono indossare anche gonne più corte (ma non troppo), sui toni scuri da accompagnare a comode camicie o a caldi maglioni di lana.
In ogni caso, soprattutto se indossate vestiti o gonne corte, non dimenticate mai calze o leggins con cui coprire le gambe, in modo da mantenere sempre un certo pudore: non siete ad una festa! I collant neri sono ovviamente un must, ma potete anche guardare a calze più grosse di lana che sono un giusto compromesso tra il leggins troppo pesante e i collant troppo leggeri.
Le scarpe: sneakers, scarponcini e sandali
Anche per l’università non dimenticate mai la comodità: potete azzardare un tacco solo se si tratta di zeppe o scarpe portabili, altrimenti lasciatele nell’armadio per metterle nei weekend.
Via libera alle sneakers, come per le più piccole, soprattutto se puntate ad uno stile più sportivo. Se invece vi piace mantenere quel tocco di femminilità in più anche per l’outfit universitario, cercate comodi scarponcini in pelle o eco-pelle per i periodi più freddi o sandali decorati per quando ci sono temperature più alte.
Gli accessori migliori per l’università
Ragazze universitarie, non dimenticate di arricchire il vostro abbigliamento per l’università con i giusti accessori: giocate molto sui bracciali magari metallici o in materiali preziosi che danno quel tocco di classe in più e indossate orologi che si confondono con i bracciali per poter tener sempre sotto controllo lo scorrere del tempo senza ricorrere allo smartphone. Anche le collane e gli orecchini sono importanti per arricchire il vostro look, soprattutto se siete amanti delle perle o delle pietre colorate, magari da abbinare col colore dei vostri occhi o con quello del vostro vestito.
Per evitare fastidiosi mal di gola improvvisi in ogni stagione, soprattutto se dovete spostarvi da una sede all’altra o siete pendolari, copritevi con maxi-sciarpe e berretti di lana, che non intaccheranno la vostra eleganza. Per le mezze stagioni cercate di mantenere sciarpe leggere o magari qualche foulard che vi donerà un tocco d’eleganza in più.
Per quanto riguarda i libri, potete benissimo utilizzare piccoli zainetti anziché borse troppo pesanti che vi possono dare qualche fastidio alla schiena: meglio dunque optare per un comodo zaino. I must sono le linee in ecopelle, dai toni più scuri in inverno e più chiari in primavera/estate.
Ovviamente non dimenticate anche di aggiungere un filo di trucco per non sembrare cadaveriche alle 8 di mattina: fondotinta, un po’ di cipria, blush, matita nera per intensificare lo sguardo, abbondante mascara, ombretti cremosi e lucida labbra dai colori tenui. Niente di più, sarete perfette!
Ragazze d’ogni età, ormai non potete avere più dubbi su come vestirvi per andare a scuola: attenzione dunque alla comodità per la vita di tutti i giorni, ma al contempo ad un tocco di colore per le più piccole e ad un po’ di bon ton per le più grandicelle. Vedrete che con semplicità sarete sempre impeccabili.
Come vestirsi il primo giorno di scuola
advertisement
Qualunque scuola frequentiate: elementari, medie, superiori o università, il primo giorno di scuola meglio indossare un abbigliamento semplice, moderno ma anche casual. Vi consiglio un classico jeans blue scuso e una maglia nera, bianca o dai colori pastello; per completare l’outfit delle semplici scarpe da ginnastica o dei tronchetti comodi, bassi o senza tacca.
Per il primo giorno di scuola la regola fondamentale è non dare nell’occhio indossando capi particolare, troppo colorati o troppo succinti; questi di sicuro attireranno lo sguardo dell’insegnante e dei compagni di classe, che non conoscendovi ancora bene si faranno un’idea sbagliata di voi.