
Con la bella stagione, periodo dell’anno in cui maggiormente mettiamo in mostra i piedi, con ad esempio dei meravigliosi sandali, cerchiamo in tutti i modi di eliminare due problemi fastidiosi, che sono appunto i calli e i duroni. Ovviamente è un problema che lo si combatte anche durante la stagione invernale, perché spesso i calli sono anche dolorosi, oltre ad essere antiestetici.
Contenuti dell'articolo
Cosa sono i calli?
Passiamo in dettaglio! Cosa sono i calli? Prima di tutto, bisogna dire che i calli possono comparire in ogni parte di pelle soggetta a compressioni o attriti. I calli sono appunto degli ispessimenti della pelle, i quali possono essere molli o duri.
I calli molli purtroppo possono essere maggiormente fastidiosi, perché accompagnati anche da infezioni batteriche e micotiche. La conseguenza degli sfregamenti si traduce in una sorta di protezione delle cellule cutanee, formando quindi una pelle ispessita, ossia il callo.
La differenza tra calli e duroni è molto netta, entrambi sono degli ispessimenti della pelle ma i duroni non hanno margini netti e possono occupare una vasta zona, i calli al contrario sono più profondi che vasti e possono fare davvero male soprattutto sulla pianta del piede. Ovviamente sia calli che duroni possono comparire anche sulle mani, perché soggetti ad attriti come i piedi.
Quando e perché togliere calli e duroni
I duroni ed i calli purtroppo oltre ad essere antiestetici, possono recare dei fastidi non indifferenti, che possono arrivare a dei veri e propri dolori se si presentano in parti delicate del piede. Quelli particolarmente dolorosi sono ovviamente i calli alla pianta del piede ma anche tra le dita.
Quindi quando togliere i calli e i duroni? Si consiglia di fare particolare attenzione alla salute della propria pelle, anche quella dei piedi. Quindi un bel pediluvio settimanale e una grattata con la pietra pomice potrebbe fare la differenza.
Se siete soggetti a presenza persistente di calli e duroni, si consiglia di fare una pedicure completa recandosi da un professionista almeno una volta ogni due mesi.
Ovviamente se il problema è più grave anche una volta al mese e se il problema si presenta in maniera lieve anche soltanto 3 o 4 volte all’anno.
Come eliminare i calli con rimedi naturali
Per eliminare i calli, la cosa migliore sarebbe quella di affidarsi a mani professioniste. Potrebbe essere abbastanza costoso recarsi da un podologo regolarmente, visto che in molti i casi sia i calli che i duroni sono recidivi, pertanto per ottenere un pochino di sollievo potremmo adottare dei rimedi naturali anche a casa.
Per prima cosa bisognerà acquistare una bacinella, dove immergeremo i nostri piedi o mani in acqua calda finché il callo o il durone non risulterà ammorbidito; e una pietra pomice o degli strumenti creati a posta per grattare o levigare la zona soggetta ad ispessimento. La pelle dopo questo trattamento risulterà arrossata e per dare sollievo si potranno applicare delle creme naturali o ad esempio dell’aloe vera.
Levigare i duroni
Levigare i duroni è molto facile, al supermercato o anche su internet potrete acquistare la pietra pomice. Si tratta di una pietra in grado di grattare delicatamente l’area interessata. In commercio inoltre troverete anche tantissimi apparecchi specifici in grado di levigare la zona più spessa della pelle.
Pediluvio settimanale
Per avere dei piedi dalla pelle morbida si consiglia un pediluvio a settimana. Prendete una bacinella e la riempite di acqua tiepida, aggiungendo anche tre cucchiai di bicarbonato. Successivamente dovreste lasciare i vostri piedi in ammollo per circa dieci minuti. Terminato il pediluvio asciugate bene i piedi anche tra le dita. Il bicarbonato e l’acqua ammorbidiscono la pelle ispessita.
Si può accompagnare questa routine anche con l’applicazione di creme specifiche naturali in grado di alleviare il rossore dopo ad esempio la levigata con la pietra pomice.
Cerotto per i calli dolorosi
In qualche paragrafo precedente abbiamo descritto come eliminare i calli in maniera naturale e con pochi accessori ed ingredienti. Quando però i calli diventano dolorosi si possono acquistare in farmacia dei cerotti in silicone appositi. Questi cerotti sono davvero comodi, si applicano sulla zona interessata ad esempio alla mattina e si tolgono alla sera. Durante l’arco della giornata donano sollievo dal dolore, merito della loro imbottitura, ma inoltre rilasciano nella pelle delle sostanze in grado di ammorbidire l’ispessimento e farla cadere dopo qualche giorno.
In commercio ne esistono davvero tanti, dalle marche più famose a quelli contenenti sostanze naturali. I cerotti che garantiscono maggiori risultati sono quelli contenenti acido salicilico, in una quantità compresa tra il 10 e il 15 %, se la quantità è maggiore si consiglia di evitare di utilizzarli perché potrebbero causare bruciature e quindi peggiorare la situazione invece di migliorarla.
Perché non bisogna tagliare i calli
La tentazione di tagliare i calli o duroni con lamette o addirittura forbici spesso è tanta, ma bisogna resistere. Se Il fai da te casalingo con cerotti e creme nei casi più gravi di ispessimento non funzionano, bisogna assolutamente evitare di tagliarli da soli perché potrebbe essere davvero pericoloso e causare pertanto delle infezioni gravi.
In questi casi si consiglia di affidarsi agli specialisti del settore, che saranno in grado di eliminarli con strumenti sterili e adeguati e soprattutto non si eviteranno appunto infezioni o ferite.
Come evitare la formazione di calli e duroni
Per evitare la formazione di calli e duroni ai piedi prima di tutto bisogna acquistare delle scarpe di qualità, perché quelli di scarsa qualità soprattutto in termine di materiali potrebbero causare irritazioni ai piedi, sudore e vesciche. Un nemico dei vostri piedi sono sicuramente i tacchi alti, quindi cercate di indossarli soltanto quando è strettamente necessario e non tutti i giorni.
I tacchi purtroppo non rilasciano l’intero peso corporeo su tutto il piede, anzi soltanto sulla pianta, che sarà a lungo andare soggetta alla comparsa di duroni o calli. E non solo! È importante inoltre scegliere e acquistare delle scarpe del numero giusto. Se il numero della scarpa è più grande del necessario, la frizione potrebbe rendere favorevole la formazione non solo di calli o duroni ma anche delle fastidiose e dolorose vesciche. Mentre un numero di scarpe più piccolo del dovuto stringe troppo e non uniformemente e si rischia la formazione di callosità.
Delle piccole accortezze a livello estetico potrebbe evitare la formazione di callosità, ad esempio mantenere la pelle dei nostri piedi sempre morbida.