
In adolescenza capita spesso di avere piccoli brufoletti che ci invadono il corpo ma quando accade da adulti è sicuramente più fastidioso. I brufoli sottopelle sono conosciuti come acne cistica e solitamente si sviluppano sulla testa, sul viso, fronte, mento, braccia, gambe, spalle e schiena. Il problema di questo antiestetico disturbo è che essendo sottopelle non si riesce ad espellere il sebo e il brufolo cresce più del dovuto.
Le cause principali dei brufoli sottopelle, a meno che non si sia in adolescenza, sono gli sbalzi ormonali a causa di ciclo, gravidanza, reazione ad alcuni farmaci, l’ansia, le allergie e la cattiva alimentazione. Ma allora come eliminare i brufoli sottopelle?
Contenuti dell'articolo
Brufoli sottopelle: come eliminarli
Per riuscire a sconfiggere questi piccoli insetetismi della pelle bisogna seguire dei semplici accorgimenti. La prima accortezza per eliminare i brufoli sottopelle è non spremerli. Questa azione che in tantissimi fanno in realtà rischia di spargere l’infezione o comunque di arrecare un danno alla pelle.
All’inizio riuscire a resistere alla tentazione di schiacciare i piccoli brufoli sottopelle, non è semplice, la voglia è sempre dientro l’angolo, anzi d’avanti allo specchio; con il tempo noterete che i brufoli saranno sempre meno perchè non s’infetteranno, inoltri quelli presenti sul viso dureranno pochi giorni e non si gonfieranno a forza di schiacciarli.
Altra nota: comincia a mangiare bene. La tua dieta per esempio, dovrà essere a base di frutta e verdura, inoltre risulta fondamentale idratare la pelle internamente, quindi bevi tanta acqua, ed evita grassi e fritti.
Brufoli sottopelle: rimedi naturali
Esistono tantissimi rimedi della nonna per eliminare i brufoli sottopelle, naturali ed economici.
- Aglio: prendi uno spicchio, tritalo e strofinalo sui brufoli e dintorni. Si tratta di un antibiotico naturale che farà sparire i brufoli in pochissimo tempo;
- Dentifricio: grazie alle sue proprietà asciuga in fretta il brufolo sottopelle;
- Farina di avena: facendo delle maschere facciali è possibile rimuovere in maniera semplice e veloce l’olio in eccesso della pelle.
Brufoli sottopelle: l’antibiotico
In casi più gravi, molto rari, l’unico modo per eliminare i brufoli sottopelle è l’antibiotico che il medico può associare anche ad un antibatterico e antidolorifico. I farmaci per questi casi, sono solitamente antibiotici sistematici ad uso topico come Dalacin e Benzac o per uso orale come Zitromax e Bassado.
Naturalmente dev’essere il medico a prescrivere il medicinale giusto e non puoi essere tu a farlo, in casi più gravi è possibile che si ricorra a terapie a base di tetracicline o eritromicine, in questi casi è bene evitare l’esposizione al sole.
Naturalmente questo tipo di cure è solo per casi di brufoli sottopelle causati da follicolite da stafilococco, pityrosporum folliculitis o infezioni già in essere. Mentre in caso di foruncoli e favi potrebbe essere necessaria un’incisione, in questa maniera si porterà via tutto il pus e la ferità sarà pulita definitivamente, non correndo il rischio di una ricaduta a breve distanza.
Dopo la cura medicinale, come dopo l’operazione, è necessario procedere con una pulizia molto approfondita, con prodotti specifici, e con una detersione quotidiana.